MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Kubota, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Kubota, generalità

    Salute a tutti.
    Mi sono iscritto da poco a questo forum che trovo interessantissimo.
    Non sono un esperto del settore e mi scuso fin d'ora se sparerò qualche cavolata ogni tanto.
    Vengo alla domanda.
    Ho intenzione di acquistare un trattore per tagliare l'erba e utilizzarlo in futuro anche per altri scopi. Ho circa 12.000 mq di terreno in collina, in parte prato, in parte sottobosco, in parte rovi da pulire.
    Attualmente possiedo un trattorino tagliaerba con le lame attaccate sotto, che però non mi soddisfa, perchè va bene solo se il terreno è pulito, quindi solo sul prato.
    Un piccolo rivenditore della zona (prov. Vicenza) mi ha proposto un Kubota B7000, Diesel, bicilindrico, 17HP, venduto usato con una fresa a 3.500 Euro.
    Insieme vorrebbe darmi una trincia a mazze da 120cm nuova a 1.900 Euro.
    Questo prodotto come altri che si trovano in giro, arriva dal Giappone, con importazione forse non proprio regolare (gray market).
    Ho sentito dire che ci sono problemi per i ricambi e gli attrezzi da attaccare si trovano con difficoltà.
    Ne sapete qualcosa ?
    Secondo voi il prezzo proposto è corretto ?
    Grazie per l'aiuto.
    Francesco

  • #2
    Mo padre possiede (oltre ad altri trattorini Jappo) un Mitsubishi 18cv tricilindrico.. ormai ha 20anni e di ricambi ne ha avuti bisogno ben pochi.. anzi.. forse per nulla.

    In USA Kubota osteggia il commercio di occasioni dal Giappone, non fornisce ricambi direttamente.
    Comunque controlla, la Kubota Europe mi sembra che sia in Olanda, fatti dare sigla esatta e n.di telaio del mezzo e controlla per la disponibilità.
    Sennó ti resta qualche volenteroso che si dia la briga di comandar ricambi in Japan (probabilmente c'é)

    Commenta


    • #3
      trattorino kubota

      ciao,volevo accennare due cose sui trattorini d'importazione.Anche da noi in romagna vengono venduti queste macchine ma diffido molto in quanto non sono macchine CE ed e impossibile omologarle per l'europa in quanto fatte espressamente per il mercato giapponese.Mancanza di qualsiasi norma di sicurezza,ricambi irreperibili(in olanda hanno ricambi per l'europa),se qualcuno te li reperisce devono arrivare dal giappone e rischi di aspettare mesi oltre ad un costo folle,intanto l'erba ti sommergerà.Il prezzo che ti hanno chiesto e eccessivo,infatti da noi vengono venduti attorno ai 2500 euro con fresa(sono tutti accessoriati uguali).Secondo me prenditi una macchina europea che forse ti costera qualcosa in piu ma hai la garanzia di trovare tutti i ricambi ad un prezzo modico.Kubota,Yanmar ed altri marchi italiani ma che siano per il nostro mercato.Li distingui facilmente ,infatti le scritte con le varie avvertenze per l'uso sono in japonese.Sono macchine pericolose che non dovrebbero neanche entrare in europa.......................
      spero di esserti stato di aiuto
      ciao

      Commenta


      • #4
        ciao, premetto che non conosco bene queste macchine,però anche se kubota è un ottimo costruttore di trattori per lo piu x il giardinaggio,io personalmente non mi fiderei molto di questi piu gossi da 60 a 105cv.,infatti credo siano i primi modelli di questa fascia di potenza,e quindi l'esperienza da parte del costruttore è poca. probabilmente il prezzo sarà molto allettante,ma non lasciarti abbindolare,magari spendi qualcosa di piu ma orientati su marchi sicuri e non troppo costosi come SAME e CNH!

        Commenta


        • #5
          Come "Marchi Sicuri"?

          Kubota costruisce mezzi oltre 100cv da ALMENO 15-20anni (é quel che ricordo, forse di piú), e se fossero costruiti come i "piccoli" sarebbero certamente gran mezzi!

          A vederli cosí peró mi sembrano inadatti a lavori pesanti, ma comunque..

          Commenta


          • #6
            Io e Benny il 105 l'abbiamo trattato a Cremona e con 30.000€ (se mi ricordo bene porti a casa una macchina che non ha nulla da invidiare alle case nazionali e poi da quello che ho visto praticamente hanno ingrandito la serie piccola quindi se vanno come quelli i costruttori nazionali è ora che comincino a preoccuparsi.Tra l'altro il rivenditore ci ha detto che dal prossimo anno sarà in commercio un modello che può montare anche il cingolo al posto delle ruote e ci ha parlato di uno strano meccanismo che cambia la larghezza della carreggiata dal posto di guida.
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              avete visto? sono andato sul sito kubota ed ho trovato le novità , hanno messo in commercio anche il 110 e 120 cv,mentre la rivista mad.di giugno diceva che la macchina ammiraglia kubota era la 105 che era stato presentato alla fiera di parigi ,adesso siamo gia oltre.questi vanno forti ,vi pare?

              Commenta


              • #8
                anche io ho un piccolo kubota: il B1610 e per quanto riguarda il fatto di grattare ....credo non si possa farci niente...se è come il mio, dovrebbe avere le marce non sincronizzate , quindi si può cambiare in pratica solo a ruote ferme, il che è forse l'unico difetto di questo trattorino... per il resto non lo ferma niente ; io l'ho comprato per sostituire la motozappa Ferrari 18 cv nei piccoli lavoretti, e ora lo uso con sarchiatore e con erpice in decine di ettari, addirittura quest'anno non potendo usare il cingolato per la semina del grano causa pioggia, ho modificato una macchina da seminare da 1,40m montando un attacco a tre punti e ci ho seminato una quindicina di ettari di grano... naturalmente poi lo uso con la fresa lo scavapatate...
                Se il prezzo non è eccessivo e la meccanica non presenta problemi, non fartelo scappare...

                Commenta


                • #9
                  Il Kubota è a casa.Grazie per i consigli.

                  Ho comprato il Kubota. In effetti ha una sola frizione, e non è a doppio stadio. Come dice L85 ho appurato che questo è frequente nei piccoli trattori. Però ho iniziato ad usarlo e basta farci la mano. Trattato con più "comprensione", anche grazie ai chiarimenti di Sprint, non "gratta" (grazie Sprint, spero che il mio Kubota mi dia le stesse soddisfazioni che il tuo sta dando a te). Certo una frizione indipendente per la PDF sarebbe stata comoda. Grazie a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi mi sa che si è generata un pò di confusione....

                    1) Kubota non è cinese ma giapponese, e ha una qualità percepita alla giapponese, cioè molto elevata.
                    2) Kubota costruisce trattori da tanti anni. I piccoli sono decisamente i miglioeri nel loro settore......altro che fendt e John deere...
                    3) Non è vero che costano così poco. A parità di equipaggiamento costano poco (ma veramente poco) meno dei marchi tradizionali, quindi credo sia una politica commerciale per il lancio nel nostro paese
                    4) Come tecnologia non son affatto indietro rispetto ai nostri
                    5) Li ho provati e visti lavorare e vanno veramente bene (l'inversore elettroidraulico e fantastico)
                    6) Concordo con chi dice che se i nostri non si svegliano saranno dolori ........
                    ..e poi vedere un motorino di avviamento piccolo come quello di una motocicletta che frusta un dieselozzo da 90 cv con il tipico sibilo dei motorini d'avviamento jappi (fanno tutti lo stesso rumore, dalle moto ai fuoristrada ai trattori..come ***** fanno??!?!?), e sentire il dieselozzo che si accende dopo 1 millisecondo di motorino d'avviamento.... beh non è poco.
                    Per me sono buone macchine, allineate ai marchi tradizionali e con una affidabilità nel tempo da scoprire, è vero, ma il marchio ha abituato i propri clienti molto bene....
                    Purtroppo oggi i trattori non si costruiscono + come 30 anni fà. Sono diventati anch'essi un prodotto con vita breve e quindi bisogna giudicarli con gli standard odierni, e secondo me un same di oggi non vale di + di un kubota... ma neanche un fendt di oggi vale di +, anche se costa molto di +........parere personale ehhh!!!
                    Esempio: io ho un vecchio massey ferguson 155. E' vecchio, scomodo...ma neanche tanto, ha pochi rapporti del cambio, non ha niente di elettonico... ma a distanza di 36 anni e 8800 ore funziona tutto, ma proprio tutto, inclusi gli strumenti, l'impianto elettrico, il sollevatore etc etc. Il motorino di avviamento è ancora quello originale come la dinamo, come il radiatore e tutto il resto. Non consuma veramente una minchia e il motore ha una forza che il lamborghini 550 del mio amico si sogna... Questa secondo me è qualità e affidabilità. Possiamo dire altrettanto dei trattori di oggi (tutti)?? Quindi , per me, affermare oggi che un mezzo di oggi è affidabile oppure non lo è, oppure giudicare la qualita o la presunta tale in base solo al marchio e al listino è un tantino azzardato.
                    L'estetica è personale quindi fuori discussione e anche relativamente poco importante per un mezzo da lavoro ma il confort, l'equipaggiamento e le prestazioni no, e qui carta canta. E la carta dice che il kubota non è inferiore.
                    P.S.
                    alla prova in campo, il responsabile commerciale ha scaricato i trattori (un 105, un 90 e un 57 più vari piccolini) li ha messi a disposizione dei potenziali clienti (gente con la mano e il piede pesante...) e gli ha detto "rompeteli, se siete capaci.......".
                    Chiaramente non se ne è rotto neanche uno.

                    Commenta


                    • #11
                      Rispolvero questo vecchio post per scambiarci opinioni (pregi e difetti), sui modelli kubota. C'è qualcuno nel forum che ne possiede uno ? Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao daviales,io possiedo 2 trattori kubota serie giardinaggio,uno è l'F3560 con piatto frontale scarico in quota e motore 4 cilindri 33cv,direi un ottima macchina in quasi 5 anni e 4000ore nessuna rottura di rilievo,mentre l'alto è un B7200,15 anni di macchina 8500ore è ancora operativo e non ha mai subito guasti rilevanti,la cosa stupefacente è che non perde un filo d'olio,ora sto trattando l'M105S al posto di un lamborghini 774-80 perche sono veramente macchine affidabilissime.

                        Commenta


                        • #13
                          Si è vero che sono macchine affidabilissime, io possiedo un b1610, 3 cilindri 16 cv e va che è una bomba, ma dimmi hai foto dei tuoi mezzi, come ti ci trovi ? Sai dove reperire i prezzi di listino dei kubota ? Per quanto riguarda l'm105S ne ho sentito parlare bene, però non l'ho mai visto. Conosci gente che ha questa marca di trattori ? Se si parliamone pure

                          Commenta


                          • #14
                            Io personalmente in questo tipo di macchine non guardo neanche la concorrenza come john deere iseki e altri,vado sul sicuro con kubota che fino ad ora mi ha soddisfatto a pieno.
                            Per quanto riguarda l'M105S bisogna fare un altro discorso io l'ho provato e secondo me è un trattore validissimo curato in ogni particolare,l'inversore idraulico è fenomenale però bisogna dire che pecca in alcune sue parti come gli assali che a vista sembrano fragilissimi,il sollevatore posteriore ha una capacità massima di 2700Kg,in opzine 4100Kg però si vede che non ha bracci pesanti,come del resto è sprovvisto di comandi elettro idraulici per l'innesto di 4rm e differenziale, non è presente il sollevatore elettronico.
                            A questo trattore secondo me va un elogio al confort e all' ergonomia, veramente comodo.
                            Infine ti dico che secondo me l'M105S puo andare bene per la cura del verde, con braccio decespugliatore,neve,sale,semine,concimazioni e lavorazioni leggere del terreno ma non per arare,ripuntare.
                            Dalla sua ha il prezzo a favore con circa 32000 euro lo porti a casa,senza contare lo sconto del concessionario e le innumerevoli agevolazioniche kubota offre su questo trattore.
                            Per quanto riguarda i prezzi andiamo dall'ME5700 58cv 5 cil.23000euro,
                            ME 8200 78cv 4cil.27000euro e l'ME9000 90cv.30000euro.
                            comunque se qualcuno di voi ha provato l'M105s sarei lieto di sentire un vostro parere.
                            Ah dimenticavo andate sul sito kubota.com e guardate l'M105X.

                            Scusa se non ho inviato le fota subito ma sto lavorando anche di notte,comunque i miei 2 kubota sono tutti a trasmissione idrostatica qiundi non ho questi problemi.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Engineman; 23/04/2016, 16:31. Motivo: unito messaggi

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti in questo forum sono nuovo.
                              E avrei bisogno delle piccole informazioni ,sono in possesso di un kubota b 8200 hst da 20 ps circa.Su questo trattore voglio montare una cimatrice per il mio vigneto ,ma non saprei che modello comperare qualcuno mi sa dire quale sia migliore per vigneto a filare? Come trattore pensate che sia adatto o lo devo cambiare.
                              grazie

                              Come trattore va bene sono 10 anni che lo comprato e non mi ha mai dato nessuna rottura .
                              La trasmissione idrostatica non e male ,la trzione integrale e buona senza nessun problema .
                              Il motore mi sembra deboluccio se avrebbe qualche cavallo in piu non sarebbe di troppo .
                              Qualche difettucio lo trovato ma non e cosi importante perche ho gia rimediato a questo inconvegnente ,il trattore è un pochino leggero sul davanti quando attacco la trincia.

                              ciao daviales io possiedo un kubota serie b 8200 ed e un tre cilindri 20 cv ed e molto affidabile non mi ha mai lasciato a piedi , ha 17 anni e piu di 5000 ore lavorative non perde neanche una goccia di olio sono veramente contento di questo trattore sono affidabilissimi daltronde sono jap... numero 1 in europa,
                              per trattori di serie piccola.
                              Ultima modifica di Engineman; 23/04/2016, 16:32. Motivo: unito messaggi

                              Commenta


                              • #16
                                io ho visto l'altro giorno un b5001 kubota, è bellino, ma non so quasi niente di questo trattorino,so solo ke vogliono 3500 eurozzi, troppi direi,è un po vecchiotto. ke ne dite? qualcuno sa dirmi qualcosa su queto trattorino?
                                ho visto anche un'altro, si chiama Z 8ecc non ricodo bene
                                thanks per ki risp

                                Commenta


                                • #17
                                  Cifre raggiunte a livello mondiale da Kubota alla fine del 2005 : 260 000 macchine per il movimento terra ; 3 milioni di trattori e trattorini rasaerba ; 22 milioni motori industriali.
                                  Ricambi:
                                  "Forte di 90 000 articoli stoccati ad Argenteuil, la Kubota Europe utilizza soluzioni tecniche innovative per gestire gli oltre 845 000 pezzi disponibili.

                                  Per offrire ai nostri clienti il migliore servizio possibile, la disponilità di un così vasto numero di articoli permette di preparare e spedire la totalità degli ordini urgenti il giorno stesso.
                                  Tutti i ricambi sono originali per assicurare l’affidabilità riconosciuta dei prodotti Kubota e garantire la tranquillità dei clienti."

                                  Se vi interessa la gamma di trattori che produce dovete andare sul sito USA http://www.kubota.com/f/products/m.cfm
                                  Ultima modifica di Turf; 25/02/2007, 12:48.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    trattorino b7100d

                                    Ciao a tutti, chi mi da notizie del trattorino cubota b7100d per piccoli lavori credo sia un 18cv ,grazie mi offrono uno con1200 ore e una pala ma dalla foto che non si vede bene sembra che abbia un solo braccio quello destro ma!! ho letto tutti i post su kubota credo che mi piace mi anno offerto un B7100D a 3000,00 euri che ne dite?
                                    Ultima modifica di ik7qpb; 09/03/2008, 07:17.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ieri ho avuto modo di provare un paio d'ore un kubota me 8200 dtnq e devo dire che mi ha molto colpito la sua maneggevolezza.

                                      dietro avevo attaccato un nebulizzatore semiportato vma modello VS
                                      la maneggevolezza del complesso si è rivelata eccezionale visto che in 3,5 metri di testata (non dritta) riuscivo a rientrare saltando un filare senza manovra (filari a 2,50).
                                      l'atomizzatore permette angoli di svolta incredibili per la sua conformazione , il cardano è sempre dritto quindi non si hanno problemii diffusori davanti al serbatioio permettono di staccare col trattamento appena quscito il trattore dal filare e fare la manovra con tutta calma.

                                      il trattore ha una sterzata incredibile, maggiore del tnf che ho provato perchè ha il sitema bi-speed:
                                      "Sistema Bi-speed *
                                      Il sistema be-speed Kubota, permette di effettuare un raggio di sterzata più stretto senza danneggiare il terreno. Le ruote anteriori girano due volte
                                      più velocemente di quelle posteriori quando l'angolo di sterzo supera i 30°."
                                      quindi come maneggevolezza non credo che ci siano trattori più maneggevoli.
                                      buona trazione, buon motore (non ho testato i consumi) e (si dice) buona affidabilità.

                                      tra le note negative vi sono sicuramnente la mancanza di optional tipo l' hi-lo l'inversore elettroidraulico, sedile pneumatico ecc...
                                      la macchina è molto spartana, non si può regolare nemmeno lo sterzo, il cambio ha poche marce, mi sono ritrovato a trattao o a 6 o a 9 km/h per mancanza di una marcia intermedia.

                                      comunque sono rimaso stupito dalla macchina, non le avrei dato 2 lire, invece per quel tipo di lavoro per cui l'ho testata credo che sia una tra le più indicate in circolazione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io invece stavo seriamente prendendo in considerazione la possibilità di prendere uno di quegli "usati" di importazione parallela: il Kubota Bulltra B1-16.
                                        con sollevatore e superriduttore mi sembra una macchinina molto interessante, sia per l'ingombro esiguo, sia per la manovrabilità, con un ottimo motore, e una "abitabilità" da trattore normale, altro che trattorino!
                                        – Internet, + Cabernet!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sconsiglio i kubota perchè un mio amico ne acquistò uno l'anno scorso precisamente il B1410 da 14 CV. A mio parere sono macchine che non vanno comperate per motivi generali a partire dai pezzi di ricambio che sono di difficile reperibilità e se si trovano (dopo un anno di attesa) costatno molto cari a causa dell'iportazione. Inoltre sono di qualità scadente dal punto di vista strutturale (poca stabilità) e dei trattamenti superficiali (dopo un mese dall'acquisto tuttoil blocco posteriore del sollevatore era completamente arruginito). Inoltre come dice phil non sono a normativa europea e non sononemmeno omologabili. A mio parere non sono nemmeno ben equiibrati essendo andato in luoghi sconnessi e rischiando di cappotare. L'unica cosa buona è il motore di origine fiat ma con tutti i contro che hanno io consiglio vivamente un trattore italiano o europeo sia per robustezza, affidabilità, reperibilità dei pezzi di ricambio, durata nel tempo, garanzia, ecc....Questo ovviamente è un parere personale ma partendo dal presupposto che un trattore nuovo costi come una punto usata......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da matte500 Visualizza messaggio
                                            L'unica cosa buona è il motore di origine fiat ma con tutti i contro che hanno io consiglio vivamente un trattore italiano o europeo sia per robustezza, affidabilità, reperibilità dei pezzi di ricambio, durata nel tempo, garanzia, ecc....Questo ovviamente è un parere personale ma partendo dal presupposto che un trattore nuovo costi come una punto usata......
                                            Partendo dal principio che Kubota è leader mondiale di trattori sotto hai 100cv.... mica paglietta e poi da dove deduvi che i motori sono di origine FIAT????? mi sembra la cagata più grossa del secolo ma vorrei capire meglio come fai a dedurre tt ciò che dici visto che sai come ricambistica sia come qualità mi sorgono enormi dubbi.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per matte500:
                                              Allora io possiedo un b1610 (il modello un pò più potente di quello che dici tu),per i pezzi di ricambio si trovano eccome, (nel tuo caso dipenderà sicuramente dal concessionario poco serio ); ti posso assicurare che non sono assolutamente di qualità scadente, anzi ... ; nel mio il blocco del sollevatore non è ancora arruginito, e io il trattore c'è l'ho dal 2006 ... (inoltre mi sono messo in contatto con diversi utenti del forum che hanno entrambi i modelli, e nessuno ha avuto problemi di ogni genere, anzi sono felicissimi; per quanto riguarda l'omologazione, ti sbagli di grosso, il mio è targato, possiede l'arco di protezione e quindi può circolare su strada tranquillamente, (i vecchi modelli di importazione non erano omologati e di conseguenza non potevano essere targati); per quanto riguarda la ripartizione dei pesi, non la penso come te, io con il mio mi ci trovo benissimo, tieni conto che il mio terreno è in collina e in certi punti c'è una pendenza notevole; per quanto riguarda il motore, ti sbagli ancora ... , con la fiat non centra nulla (forse perchè è a precamera e quindi ha le candelette ... ); infine, per quanto riguarda il prezzo, quando l'ho comprato io (nel 2006), l'ho pagato 8000 € iva inclusa, e mi proponevano un a.carraro tigre 3100 a 13000 €, quindi non puoi dire che i trattori italiani con le stesse caratteristiche vengano a costare meno.
                                              Saluti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Probabilmente il mio caso è stato sfortunato non lo metto in dubbio ma ad ogni modo non si può nemmeno confrontare un kubota ad un carraro. Non esiste proprio. Solo per il discorso baricentro.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per il discorso del baricentro hai ragione, ma devi anche dire che i carraro sono isodiametrici (ed hanno un baricentro più basso), mentre i kubota sono trattori tradizionali (ed hanno obbligatoriamente un baricentro più alto), quindi ad ognuno il suo. Ad ogni modo, il mio non era un confronto tra a.carraro e kubota, ma era la macchina di pari fascia che mi è stata proposta quando acquistai il b1610. Posta delle foto del trattore in questione così tutti possiamo vedere se è stato un caso sfortunato o no.
                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da matte500
                                                    L'unica cosa buona è il motore di origine fiat
                                                    Và bene che i giapponesi sono molto abili nel copiare (e soprattutto migliorare) dagl'altri, ma mi sembra un pò esagerata come affermazione...

                                                    Originalmente inviato da matte500
                                                    sono di qualità scadente dal punto di vista strutturale (poca stabilità)
                                                    sarebbe necessario valutare anche se il trattorino in questione non fosse sottodimensionato rispetto alla realtà in cui doveva operare.. In questo caso non c'è marchio che tenga....
                                                    Ceppi c'è!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Che fosse sfruttato al massimo è certo però dico che quei lavori li favevamo con un pasquali 993 vecchio come la guerra quindi me vengono dei forti dubbi riguardo i kubota ed in generei marchi orientali. Ripeto che questo è un parere personale rivolto ad un caso sfortunato però sta di fatto che ho molti amici che operano con marchi italiani e più che danni dovuti all'usura o incidenti non hanno subito.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Visto che ci tieni a puntualizzare che il tuo è sempicemente "un parere personale", mi sembra del tutto inutile e peraltro fuori luogo, visto che il tutto è riferito ad un episodio "sfortunato", "sconsigliare vivamente i kubota", ma semplicemente sarebbe stato più opportuno da parte tua riportare la tua esperienza senza saltare ad inutili conclusioni, anche perchè chi legge, magari meno esperto di te, sarebbe portato a generalizzare e a giungere a conclusioni che non rispondono alla realtà.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No perchè questa esperienza come già detto è successa ad un mio amico non a me, e dato che sono stato sempre diffidente nei confronti di questi mezzi il messaggio che voglio trasmettere rimane lo stesso. Poi ognuno è libero di fare tutto ciò che vuole.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            alla fine l'ho preso!

                                                            il kubotino bulltra b1-17

                                                            rigorosamente "grey-market" ma con tutte le garanzie del caso, macchina dotata della sua fresa originale, ma con la centralina del sollevatore elettronico modificata in modo da comandare anche un sollevatore "tradizionale", arco di protezione installato dal venditore e documentazione per l'iscrizione all'UMA.

                                                            Il mini trattore, oltre ad avere una sterzata mostruosa, ha pure il dispositivo che aumenta la velocità delle ruote anteriori quando e' sterzato oltre un determinato angolo, in modo da contenere ancor più gli spazi di manovra.

                                                            Ha due super riduttori , tre velocità alla Pdf, doppia trazione, motore tre cilindri e silenziatore sottocofano.

                                                            510 ore effettive...


                                                            Ho atteso un po' perchè arrivasse la macchina che volevo, ma credo che per tirare il carrello coi bins dentro al frutteto sarà una gran macchina!

                                                            Mi consegnano a metà settimana.

                                                            Postero' le impressioni d'uso e magari un po' di foto
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X